EQUIPAGGIATA CON :
- 4 mandrini di foratura orizzontale
- 2 frese per la realizzazione della tasca
- 2 frese per la realizzazione di slot, slot stoppato, slot prolungato, kerf e kerf ribassato (con mola sagomata), QM (taglio inclinato)
La macchina è così composta:
- 2 nastri trasportatori lastra, regolabili in larghezza per la lavorazione di lastre di dimensioni diverse. Vicino ad ogni nastro è posizionata una guida per mantenere la lastra allineata
- 4 unità di foratura, 2 su ogni lato della macchina, mobili su tutta la lunghezza della macchina stessa
- 2 unità da taglio per tasca, posizionate sopra due unità di foratura su un lato della macchina
- 2 unità da taglio per slot-kerf, posizionate sopra due unità di foratura ai due lati della macchina
- 2 arresti meccanici per mantenere la lastra in posizione durante la lavorazione.
Ciclo di lavoro
La lavorazione di foratura, delle tasche e degli slot viene effettuata a lastra ferma, la lavorazione kerf si esegue con la lastra in movimento.
Nel primo caso i due nastri muovono la lastra verso gli arresti meccanici; prima di raggiungerli, si riduce la velocità per consentire un posizionamento dolce e preciso. A questo punto viene effettuata la foratura ed il taglio per la tasca, oppure gli slot-kerf. Una volta terminata la lavorazione, la lastra viene spostata indietro di alcuni centimetri, i due arresti meccanici scompaiono ed i nastri portano la lastra verso lo scarico. Si posiziona un’altra lastra sui nastri, ed il ciclo riparte.
Nel secondo caso la lastra viene posizionata dai nastri automaticamente nel punto di entrata della fresa, si esegue il taglio di entrata a lastra ferma e poi il kerf con lastra in movimento.
Specifiche della macchina:
- Massima larghezza lastra: 180cm
- Minima larghezza lastra: 25cm
- Massima lunghezza lastra: 190cm
- Minima distanza tra due fori senza fresa: 18cm
- Minima distanza tra due fori con fresa: 23cm
Movimentazioni
La movimentazione dei mandrini su tutta la lunghezza della macchina e dei due banchi viene effettuata su guide di precisione con pattini a ricircolo di sfere precaricate.
Il movimento viene trasmesso da viti rullate di precisione con boccole a ricircolo di sfere precaricate e riduttori di precisione.
I quattro mandrini ed i due banchi sono controllati in anello chiuso dal controllo numerico.
Accuratezza
L’accuratezza globale della macchina risulta inferiore a +/- 0,2 mm.
Produzione
Considerando diversi tipi di materiale, marmo, granito tenero oppure duro, un foro tipico di diametro 6 – 8 mm e profondità 25 – 30 mm, viene eseguito in 20 – 30 secondi. Le lastre sono separate l’una dall’altra da uno spazio di circa 20 cm, che implica un tempo di trasporto di circa 20 sec.
Per cui 4 fori vengono eseguiti in 40 – 50 sec, con una produzione di 290 – 360 fori / ora.
Il tempo medio di riposizionamento è di circa 5 sec.
Lubrificazione
La lubrificazione delle parti mobili è centralizzata ed automatica. E’ inoltre disponibile un ciclo di lubrificazione automatico per i periodi di inattività della macchina.
Sistema di gestione
- Generazione di programmi di foratura, immagazzinamento degli stessi con codice (marca), elenco e modifica dei programmi (sulla macchina), separati commessa per commessa.
- Generazione di programmi di foratura, immagazzinamento degli stessi con codice (marca), elenco e modifica dei programmi su Personal Computer, per successivo trasporto a mezzo USB penn o direttamente via rete ethernet sulla macchina, separati commessa per commessa.
- Visualizzazione dei programmi di foratura
- Visualizzazione dello stato della macchina (diagnostica)
- Sincronizzazione automatica
- Immagazzinamento e visualizzazione di lastre forate e dei fori effettuati a partire da una data in poi (tramite password)
Per immagazzinare i programmi il computer possiede un hard disk da 80 GB.
In modalità semiautomatica l’operatore avrà la possibilità di impostare nel computer la larghezza della lastra, la posizione dei fori in riferimento agli arresti meccanici, richiedere o no i fori con tasca, ed il sistema automatico fornirà i movimenti necessari delle teste a forare e dei banchi.
Una volta che la macchina sarà posizionata, il ciclo di lavoro, completamente automatico, inizia.
L’altezza dei mandrini di foratura viene regolata a mezzo motoriduttore comandato da due pulsanti posizionati sulle torrette che supportano i mandrini. Possono essere effettuati 4 fori su ogni lato della lastra, insieme a due tasche su un lato oppure slot, slot allungati, kerf.

DATI TECNICI e CONSUMI Clicca per visionare
UNITÀ DI FORATURA | |
Caratteristiche | Asse forato per raffreddamento punta, azionamento pneumatico con freno idraulico |
Corsa massima | 80 mm |
Regolazione corsa | Meccanica con riscontri elettrica con sensori magnetici |
Velocità | Avanti lenta (1)avanti veloce 2) ritorno veloce (3) |
Regolazione velocità (in continuo) | Freno idraulico per 1 |
Regolazione velocità in continuo | Freno idraulico per 2 |
Velocità di rotazione | 5600 giri/min |
Potenza motore elettrico | 1.1 kW |
UNITÀ TASCA PER FORO | |
Caratteristiche | Azionamento pneumatico con freno idraulico |
Massimo diametro disco | 200 mm |
Regolazione corsa | Meccanica con riscontri elettrica con sensori magnetici |
Velocità | Avanti lenta (1) avanti veloce (2) ritorno veloce (3) |
Regolazione velocità in continuo | Regolatore per vel. 1-2-3 |
Velocità di rotazione | 2800 giri/min |
Potenza motore elettrico | 2.2kW |
Posizione della tasca | Sull’asse verticale del foro |
UNITÀ SLOT-KERF | |
Caratteristiche | Azionamento pneumatico con regolatore |
Massimo diametro/spessore disco | 200/6 mm |
Regolazione corsa | Meccanica con riscontri elettrica con sensori magnetici |
Velocità | Avanti lenta (1) ritorno veloce (2) |
Regolazione velocità in continuo | Regolatore per 1 e per 2 |
Velocità di rotazione | 2800 giri/min |
Potenza motore elettrico | 3.7 kW |