Il magazzino ciclico è caratterizzato dal fatto che tutte le lastre in lavorazione, depositate su barelle speciali, compiono lo stesso percorso e, in definitiva, subiscono lo stesso trattamento termico.
Un ulteriore vantaggio, dal punto di vista dell’uniformità del trattamento somministrato alle lastre, deriva dal fatto che le barelle formano due colonne, una ascendente ed una discendente. Questa particolarità costruttiva permette l’utilizzo di due unità termiche separate che investono con aria calda le due colonne da lati opposti.
Altra importante caratteristica è il tempo ciclo estremamente ridotto che ne consente l’utilizzo su impianti ad elevatissima produzione.
I magazzini ciclici sono disponibili per capacità di 40, 60, 80 o 100 barelle ed hanno un ingombro in lunghezza pari alla metà delle corrispondenti macchine statiche consentendo di localizzare impianti ad alta produzione in spazi limitati.
Un ulteriore vantaggio, dal punto di vista dell’uniformità del trattamento somministrato alle lastre, deriva dal fatto che le barelle formano due colonne, una ascendente ed una discendente. Questa particolarità costruttiva permette l’utilizzo di due unità termiche separate che investono con aria calda le due colonne da lati opposti.
Altra importante caratteristica è il tempo ciclo estremamente ridotto che ne consente l’utilizzo su impianti ad elevatissima produzione.
I magazzini ciclici sono disponibili per capacità di 40, 60, 80 o 100 barelle ed hanno un ingombro in lunghezza pari alla metà delle corrispondenti macchine statiche consentendo di localizzare impianti ad alta produzione in spazi limitati.
MOVIMENTO DELLE LASTRE ALL’INTERNO DEI FORNI CICLICI
Le linee di resinatura Cyclic permettono il migliore trattamento termico del materiale lapideo.
Ogni lastra compiendo il medesimo tragitto all’interno dei forni, riceve lo stesso tipo di asciugatura
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Massima qualità ed omogeneità di asciugatura
Grazie al movimento ciclico delle barelle all’interno dei forni - Capacità produttiva molto elevata: dalle 30 l/h alle 70 l/h.
Grazie alle versioni: Linea Cyclic 40/60, Linea Cyclic 40/80, Linea Cyclic 60/80, Linea Cyclic 60/100 e Linea Cyclic 80/100 - Ingombri ridotti in relazione all’alta capacità produttiva
- Velocità ed efficenza di produzione
DATI TECNICI e CONSUMI Clicca per visionare
LINEA DI RESINATURA CICLICA STANDARD 40+60 CON MATCH 54 C AL CARICO E CARRELLO AUTOMATICO DI SCARICO SAT | ||
---|---|---|
Capacità forno di asciugatura | n°/h | 40 lastre/h |
Capacità forno catalisi | n° | 40 |
Tempo di permanenza nel forno di asciugatura | n° | 60 |
Tempo di permanenza nel forno di catalisi | Min. | 60’ |
Max. dimensioni lastra * | Min. | 90’ |
Max. peso lastra | mm | 3300x2200x40 |
Processo macchia aperta | kg | 1200 kg |
Potenza elettrica totale istallata * (con sistema di riscaldamento elettrico) | si | 321 |
Consumo medio orario KW (con sistema di riscaldamento elettrico) | kW | 107 |
Potenza totale istallata * (con sistema di riscaldamento a gas) | kWh/h | 51 kW 38,84 m3/h 33.09 kg/h |
Consumo medio orario (con sistema di riscaldamento a gas) | Potenza elettrica Metano Propano | 26 kWh/h 10,71 m3/h9.26 kg/h |
Materiale lavorabile | Potenza elettrica Metano Propano | Tutti (travertine stuccato) |
Tutti (travertine stuccato) | ||
*Su richiesta max. dimensioni lastra 3.800 x 2.200 x 40 mm *Disponibile sistema di riscaldamento a gas o elettrico |