Si tratta di linee per l’applicazione di resine e mastici per la copertura di difetti superficiali delle lastre e marmette in pietra. Le dimensioni e le potenze della linea e dei forni dipendono dalla velocità di progetto della linea e dal tipo di prodotto utilizzato. Tali linee possono essere fornite per l’applicazione di mastici e resine poliestere, resine UV mono e bicomponente.
Il processo di stuccatura consiste essenzialmente di tre fasi:
- Asciugatura della lastra
- Applicazione del prodotto di riempimento
- Indurimento del prodotto di riempimento
Asciugatura della lastra
Il processo di asciugatura è realizzato mediante forni a passaggio ventilati le cui dimensioni e caratteristiche sono determinate essenzialmente dalla velocità di progetto della linea. Questi forni forniscono energia termica alla lastra sia per irraggiamento che per convezione.
Gli elementi radianti possono essere costituiti, a scelta del cliente, o da tubi riscaldati da bruciatori di combustibile ( GAS di qualsiasi tipo) o da resistenze elettriche ceramiche.
La ventilazione interna è accuratamente studiata per ottenere la massima efficienza e uniformità di asciugatura.
Applicazione del prodotto di riempimento
L’applicazione dei prodotti può avvenire manualmente con gli adeguati utensili o automaticamente mediante spatolatrice. L’applicazione dei prodotti avviene con lastra in movimento su appositi trasportatori a tapparelle.
Indurimento del prodotto di riempimento
A seconda del tipo di prodotto applicato sono disponibili le seguenti tipologie di forno:
- Forni a raggi infrarossi con lampade IR ceramiche o a bulbo
- Moduli di irraggiamento UV con lampade al gallio e/o al mercurio