it

Quasi la totalità dei blocchi di marmo, granito ed affini viene prodotta in cave con grandi percentuali di scarto dovute ai numerosi difetti presenti nelle pietre naturali.
Le lavorazioni di blocchi difettosi da sempre rappresentano il principale problema di sicurezza nel ciclo di trasformazione del blocco in lastre e nella lavorazione di quest’ultime. E’ infatti noto che, la trasformazione in lastra od in lagne di questi blocchi, può essere oltremodo pericolosa (franamento del blocco) e dispendiosa a seconda del tipo di difetto presente che può causare danni alle persone ed ai macchinari di lavorazione.
La crescente sensibilità ambientale di aziende di escavazione, istituzioni e popolazioni richiede un sempre più efficiente sistema nell’utilizzo di beni naturali non rinnovabili quali sono i prodotti lapidei. Diventa così sempre più importante aumentare il rendimento complessivo del ciclo di estrazione, rendendo utili anche quei blocchi di cui le tecniche attuali non consentono un utilizzo economicamente valido.

 

PROMETEC è riuscita ad estendere l’esperienza sulla resinatura delle lastre, al rinforzo dei blocchi difettosi risolvendo in modo definitivo il problema del “franamento del blocco o di parte di esso” sotto il telaio. I metodi di rinforzo proposti da Prometec variano a seconda della tipologia di blocchi trattati, dei difetti che devono essere risanati e del risultato che il cliente vuole ottenere dal processo di rinforzo.

 

I sistemi proposti sono essenzialmente due: Sistema HRVP e Sistema HRVP EXTENDED.

 

Per ottenere risultati costanti ed ef caci di rinforzo su qualsiasi materiale, il trattamento HRVP e HRVP EXTENDED si basa su un impianto che può essere progettato a seconda della capacità produttiva richiesta dal cliente.
Prometec inoltre, include nell’offerta, il trasferimento del know-how e la preparazione del personale; aspetti fondamentali per ottenere costanza e certezza di risultati.
A differenza di altri processi tradizionali che hanno la stessa finalità, il processo realizzato dall’impianto qui proposto ha le seguenti caratteristiche peculiari.

  • Possibilità di lavorare blocchi di qualsiasi forma e dimensione
  • Consumo di resina e dei materiali di rinforzo definito

 

Utilizzando il sottovuoto e grazie ad un sistema di contenimento innovativo, il consumo di resina utilizzata per il rinforzo, è molto inferiore a quello necessario nei tradizionali sistemi di rinforzo

  • Certezza e costanza di risultati su tutti i materiali
  • Dimensionamento dell’impianto alle necessità di produzione ed agli spazi disponibili
  • Nessuna perdita di lastre in fase di segagione.

rosso albania

ROSSO ALBANIA

  1. 1 – Blocco risanato
  2. 2 – Lastre ricavate da blocco risanato
  3. 3 – Particolare di resinatura su lastra

giallo siena

GIALLO SIENA

  1. 1 – Blocco risanato
  2. 2 – Lastre ricavate da blocco risanato
  3. 3 – Particolare di resinatura su lastra

Scarica il depliant

HRVP/HRVP EXTENDED

Il trattamento permette di creare una solida cornice di rinforzo (il cui spessore può essere variato […]